
Aprile 2025
Aprile 2025
Aprile 2025
In occasione della Milano Design Week 2025, Fabbro Arredi partecipa alla mostra REVEAL – progetti e prototipi inediti di donne designer che celebra la creatività e l’innovazione di designer e architette.Il contributo femminile nella realtà del design, pur avendo giocato un ruolo cruciale, spesso è stato sottovalutato o dimenticato e questa rassegna ha l’obiettivo di…
Marzo 2025
Fabbro Arredi partecipa all’esposizione, inclusa nel programma GO!2025, con la libreria interattiva Zero, progettata dagli studenti Letizia Gamba, Letizia Mapelli, Leonardo Cremonesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera – Milano e vincitrice del contest WunderWood 2023. La mostra L’Arte oltre il visibile apre le porte a due mondi distinti. Nella prima parte, miriamo a rendere…
Novembre 2024
È stato pubblicato il bando della quarta edizione di WunderWood, il concorso biennale di design che coinvolge gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera – Milano, della Facoltà di Architettura di Lubiana e dell’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” – Udine, nella progettazione di un mobile contenitore in legno ispirato al tema: “Ludens Mobile”….
Dicembre 2023
Fabbro Arredi partecipa all’esposizione “Carissimo Pinocchio”, presso gli spazi dell’ADI Design Museum, con “Sineddoche Pinocchio”, su disegno di Valerio Sommella. Il progetto fa parte dei 62 appositamente realizzati per questa esposizione dedicata all’icona che ha ispirato generazioni di creativi e pensatori. I pinocchi, progettati da designer e grafici italiani sono prodotti da aziende e artigiani…
Novembre 2023
A vincere la terza edizione del contest WunderWood – Perduti nelle meraviglie del legno è la libreria “Zero” di Leonardo Cremonesi, Letizia Gamba e Letizia Mapelli dell’Accademia di Belle Arti Brera – Milano. Il premio è stato assegnato durante l’evento di premiazione all’interno del laboratorio Fabbro Arredi, durante il quale è stato svelato in anteprima…
Luglio 2023
Lo scorso 7 luglio è stato selezionato, da una giuria d’eccezione, il progetto vincitore del concorso WunderWood 2023. Il miglior mobile contenitore in legno ispirato dal tema “Simbolo mobile” è Zero di Leonardo Cremonesi, Letizia Gamba e Letizia Mapelli – Accademia di Belle Arti di Brera Milano. In giuria: Arch Alessio Princic – Docente e…
Aprile 2023
Giovedì 20 Aprile dalle 15:00 alle 19:00Va in scena l’esperienza aperta al publico «Il mobile che profuma di Milano». Si tratta di un viaggio olfattivo alla ricerca di nuovi profumi e odori antichi, ideato da Elisabetta Invernici in collaborazione con Fabbro Arredi e L’Erbolario.Protagonista Alice, un mobile polisensoriale e pluripremiato firmato Fabbro Arredi. «Apriamo un…
Aprile 2023
Mercoledì 19 Aprile alle 15:30WunderWood è il concorso di idee rivolto agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera – Milano, della Facoltà di Architettura di Lubiana e dell’Accademia di Belle Arti G.B. Tiepolo di Udine che diventa un trampolino di lancio per i giovani nel mondo del design. Il contest invita gli studenti a…
Marzo 2023
Fabbro Arredi partecipa alla realizzazione dell’allestimento della nuova Sala dedicata al Tiepolo, presso il Castello di Udine.
Febbraio 2023
È stato pubblicato il bando della terza edizione di WunderWood, il concorso biennale di design che coinvolge gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera – Milano, della Facoltà di Architettura di Lubiana e dell’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” – Udine, nella progettazione di un mobile contenitore in legno ispirato al tema: “Simbolo Mobile”….
Gennaio 2022
Siamo felici di aver collaborato alla realizzazione dell’esposizione diffusa “Rileggere d’Olivo”, 5 installazioni in legno collocate in diversi punti della città di Udine.
Novembre 2021
Magic Box vince “WunderWood 2021 – Perduti nelle meraviglie del legno”, concorso alla sua seconda edizione promosso da Fabbro Arredi con l’Accademia di Belle Arti G.B. Tiepolo – Udine, la Facoltà di Architettura di Lubiana e l’Accademia di Belle Arti di Brera – Milano.
Novembre 2021
Su VistaCASA di dicembre, le pagine dedicate al progetto di restyling contemporaneo. Si tratta della sede e degli uffici di una azienda metalmeccanica che si è affidata a Fabbro Arredi per la realizzazione degli arredi e dei rivestimenti. Lusso contemporaneo all’interno della meeting room, dove le lavorazioni artigianali si sposano con la funzionalità degli elementi domotici. Ampi spazi e tanta luce ad illuminare i listelli di noce canaletto delle pareti e del mobile contenitore.
Novembre 2021
Nella sede dell’Accademia di Belle Arti G.B. Tiepolo si è tenuto il primo incontro operativo per l’organizzazione del concorso biennale WunderWood 2021.
Ottobre 2021
Una parte importante del progetto è la partecipazione dei vincitori del concorso alla realizzazione del mobile. In questo modo i giovani studenti hanno modo di avvicinarsi al mondo della produzione e conoscerne la varie fasi.
Settembre 2021
Sandro Fabbro e Augusto Mazzolari con la figlia Marina, negli spazi della storica profumeria di Milano, si incontrano in occasione dell’evento polisensoriale che unisce artigianato, design e alta profumeria: il Vernissage “L’Essenza di Alice”.
Luglio 2021
Su VistaCASA 105 l’architetto Roberto Romanello racconta il prestigioso progetto di interior design di una villa privata. Dal desiderio di una casa a regola d’arte, i committenti si sono affidati a Fabbro Arredi per la realizzazione degli arredi fissi e mobili.
Luglio 2021
Il 2 luglio si è tenuto l’incontro per la selezione degli oltre 60 progetti arrivati dalle Università partecipanti.
Marzo 2021
L’articolo uscita su VISTACASA n°103, descrive il progetto di restauro e arredo di un complesso semidistrutto dal sisma del 1976, il castello Savorgnan, situato nella località collinare di Artegna, lungo la direttrice che porta in Austria. Fabbro Arredi ha realizzato, al piano terra, il bancone del luogo di ristoro. Agli altri livelli del castello è stata richiesta la realizzazione dell’ arredo permanente che accoglie una parte dei reperti archeologici scavati nelle adiacenze e gli elementi espositivi degli altri locali.
Novembre 2020
Il Bimestrale di Cultura dell’Abitare del Friuli Venezia Giulia esce con un articolo interamente dedicato ad un progetto di interno per un appartamento nel centro di Milano. Uno spazio che riassume la semantica di una suite, che coniuga i due bisogni fondamentali della vita nomade dei businessmen e degli artisti, abitare e spostarsi.
Novembre 2019
Si è tenuto all’interno del laboratorio Fabbro Arredi l’evento di premiazione e di esposizione dei disegni degli studenti che hanno partecipato al concorso Wunder Wood.
Giugno 2019
Venerdì scorso 5 luglio la giuria si è incontrata per selezionare il miglior progetto tra i tanti arrivati dalle due Università di Milano e Lubiana.
Maggio 2019
Un ampio articolo di Maura delle Case, all’interno dell’inserto Nord Est Economia, racconta la storia dell’azienda a partire dal suo fondatore Elvio Fabbro. E della sua crescita che ha portato a collaborare con grandi brand a livello internazionale. Grazie alla redazione del Messaggero Veneto!
Aprile 2019
L’artigianato friulano arriva a Milano in occasione della Design Week, con una linea di 30 funghetti in legno ideati dal designer Giulio Iacchetti e realizzati dalla storica falegnameria Fabbro Arredi di Magnano in Riviera.
Marzo 2019
Design e artigianato friulano. Il designer milanese Giulio Iacchetti si è affidato a Fabbro Arredi per la realizzazione di Fungere – Trenta funghi inestistenti, esposti all’interno dello spazio espositivo Soul Interior in occasione della Udine Design Week.
Gennaio 2019
Crediamo che lo sport sia molto importante per i giovani, come impegno e come banco di prova grazie al quale superare i propri limiti e realizzare i propri sogni. E’ per questo che sosteniamo la squadra di basket femminile Libertas Basket School. Forza ragazze!
Gennaio 2019
Fabbro Arredi presenta l’innovativo progetto di collaborazione Università-Impresa per la realizzazione di un complemento arredo di design.
Settembre 2018
Uno stand di sistema al padiglione 8 che diventa fucina di idee e dialoghi per riscrivere il dizionario dell’Architettura e dell’alta Artigianalità.
Giugno 2018
In occasione dell’installazione del Suonatore di Parallelepipedi su un albero del Golf Club di Udine, Fabbro Arredi ha organizzato una incontro sul tema “Arte, Architettura e Arredo”, linguaggi in relazione.
Marzo 2018
Sala gremita per l’inaugurazione dello spazio espositivo Make.
Novembre 2017
Appuntamento biennale che apre le porte del laboratorio, ha presentato la nuova dimensione dell’azienda e le sue nuove potenzialità.
Ottobre 2017
Dalla collaborazione tra due aziende artigianali friulane nascono soluzioni d’arredo innovative e personalizzate.
Gennaio 2013
Fabbro Arredi ha sostenuto il progetto del gruppo AeroUD – Mechanical Engineering Team, un gruppo di studenti universitari che si sono misurati nella competizione aeronautica internazionale chiamata SAE AeroDesign.
Luglio 2011
Un evento singolare ha visto il montaggio “live” di un parallelepipedo di design su un maestoso faggio all’interno di un bosco di Tarcento.